|
|
|
|
LEADER |
00900nam a2200181uic4500 |
003 |
HR-ZaFF |
008 |
081021s1932 ||| |||||||||| ||ita|d |
999 |
|
|
|c 131368
|d 131368
|
035 |
|
|
|a HR-ZaFF talV89112
|
040 |
|
|
|a HR-ZaFF
|b hrv
|c HR-ZaFF
|e ppiak
|
100 |
1 |
|
|a D'Ovidio, Francesco
|
245 |
0 |
0 |
|a Versificazione romanza :
|b poetica e poesia medioevale.
|n Vol. 1 /
|c Francesco D'Ovidio.
|
260 |
|
|
|a Napoli :
|b Guida,
|c 1932.
|
300 |
|
|
|a 317 str ;
|c 23 cm
|
440 |
|
0 |
|a 11
|
500 |
|
|
|a Sadržaj s nasl. str.: Dieresi e sineresi nella poesia italiana ; Un curioso particolare nella storia della nostra rima ; Ancora dello zeta in rima ; Sull'origine dei versi italiani ; La versificazione delle odi barbare
|
773 |
0 |
8 |
|7 p1am
|a D'Ovidio, Francesco
|t Versificazione romanza
|g Vol. 1
|h 3 sv.
|w ffzg.HR-ZaFF talL8911
|
942 |
|
|
|b LIB
|c KNJ
|d TAL | 801.6 | DOVID | v (1, 2, 3) | v (1)/a
|h FD08.10
|i DOVID v (1, 2, 3)
|6 FD0810_DOVID_V_1_2_3
|