Approccio contrastivo all'adattamento fonologico delle parole inglesi in italiano e in croato

Quando le parole inglesi penetrano in altre lingue, subiscono cambiamenti fonologici che le allontanano dai loro modelli. Nella maggioranza dei casi si nota la sostituzione dei fonemi inglesi determinata dalle regole fonotattiche della lingua ricevente. Dal momento che l'inventario e la distrib...

Full description

Permalink: http://skupni.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:308047/Details
Matična publikacija: Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia
LIII (2008 (recte 2009)), str. 229-261
Glavni autori: Ljubičić, Maslina (-), Peša Matracki, Ivica (Author)
Vrsta građe: Članak
Jezik: ita
LEADER 02475naa a2200253uu 4500
008 131105s2009 xx ita|d
022 |a 0039-3339 
035 |a (CROSBI)413713 
040 |a HR-ZaFF  |b hrv  |c HR-ZaFF  |e ppiak 
100 1 |9 922  |a Ljubičić, Maslina 
245 1 0 |a Approccio contrastivo all'adattamento fonologico delle parole inglesi in italiano e in croato /  |c Ljubičić, Maslina ; Peša Matracki, Ivica. 
246 3 |i Naslov na engleskom:  |a Contrastive approach to the phonological adaptation of English words in Italian and Croatian 
300 |a 229-261  |f str. 
363 |a LIII  |i 2008 (recte 2009) 
520 |a Quando le parole inglesi penetrano in altre lingue, subiscono cambiamenti fonologici che le allontanano dai loro modelli. Nella maggioranza dei casi si nota la sostituzione dei fonemi inglesi determinata dalle regole fonotattiche della lingua ricevente. Dal momento che l'inventario e la distribuzione fonologica inglese e italiana differiscono notevolmente, i parlanti italiani tendono a sostituire i fonemi inglesi in modo proprio, avvicinandoli al sistema materno. Di conseguenza, differiscono anche gli esiti di adattamento nelle diverse lingue riceventi. D'altra parte, in croato la transfonemizzazione avviene secondo principi diversi da quelli caratteristici dell'italiano. Partendo da tali presupposti si analizzano dal punto di vista contrastivo i modi di adattamento fonologico delle voci inglesi in italiano e in croato. La sostituzione dei fonemi puo essere determinata dal fatto che il prestito accade per via scritta, quando la pronuncia viene influenzata dalla grafia. La maggior parte degli anglismi sono accolti oggi attraverso il parlato, con realizzazioni fonetiche che variano dall'una all'altra categoria sociale. In base a diversi tipi di transfonemizzazione nell'articolo si cerca di individuare le divergenze fonologiche prevedibili tra gli anglismi nelle due lingue esaminate. 
536 |a Projekt MZOS  |f 130-1300869-0635 
546 |a ITA 
690 |a 6.03 
693 |a sistema fonologico, transfonemizzazione, lingua modello, lingua ricevente, analisi contrastiva  |l hrv  |2 crosbi 
693 |a phonological system, transphonemization, giving language, receiving language, contrastive analysis  |l eng  |2 crosbi 
773 0 |t Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia  |x 0039-3339  |g LIII (2008 (recte 2009)), str. 229-261 
700 1 |9 934  |a Peša Matracki, Ivica  |4 aut 
942 |c CLA  |t 1.01  |u 2  |z Znanstveni - clanak 
999 |c 308047  |d 308045