Le due fortune del Petrarca
Ponendo l'accento sul carattere transtemporale dell'opera letteraria del Petrarca nonche' sul tipico ondeggiare della coscienza petrarchesca non piu' radicata nella concezione del sapere medievale, ma disposta a testimoniarne la relativita', siamo giunti alla valutazione del...
| Permalink: | http://skupni.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:311190/Details |
|---|---|
| Matična publikacija: |
Il doppio nella lingua e nella letteratura italiana Čale, Morana ; Peruško, Tatjana ; Roić, Sanja ; Iovinelli, Alessandro |
| Glavni autor: | Bandalo, Višnja (-) |
| Vrsta građe: | Članak |
| Jezik: | ita |
| LEADER | 01973naa a2200241uu 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 008 | 131111s2008 xx ita|d | ||
| 020 | |a 978953-175-262-6 | ||
| 035 | |a (CROSBI)173247 | ||
| 040 | |a HR-ZaFF |b hrv |c HR-ZaFF |e ppiak | ||
| 100 | 1 | |9 852 |a Bandalo, Višnja | |
| 245 | 1 | 3 | |a Le due fortune del Petrarca / |c Višnja Bandalo. |
| 246 | 3 | |i Naslov na engleskom: |a Two Fortunes of Petrarch | |
| 300 | |a 175-182 |f str. | ||
| 500 | |a Il doppio : nella lingua e nella letteratura italiana : atti del Convegno Internazionale, Dubrovnik, 8-11 settembre 2004 | ||
| 520 | |a Ponendo l'accento sul carattere transtemporale dell'opera letteraria del Petrarca nonche' sul tipico ondeggiare della coscienza petrarchesca non piu' radicata nella concezione del sapere medievale, ma disposta a testimoniarne la relativita', siamo giunti alla valutazione dell'apporto umanistico e protomoderno investito dall'Autore. A favore della tesi ci siamo serviti del doppio carattere della nozione di Fortuna, come presentato nell'opera latina "De remediis utriusque fortune". Con l'affermazione che la fortuna propizia vale quanto la nociva, il Petrarca si discosta dal predominante modello consolatorio validato sull'esempio senechiano. Le ulteriori ricorrenze del termine nel "Secretum" introducono la dimensione della responsabilita' individuale nella riflessione petrarchesca. Infine, sul piano epistemologico, la nozione risulta interessante perche' invita a ripensare la distinzione tra umano e bestiale. | ||
| 536 | |a Projekt MZOS |f 130-1301070-1055 | ||
| 546 | |a ITA | ||
| 690 | |a 6.03 | ||
| 693 | |a rimedio, fortuna, Petrarca |l hrv |2 crosbi | ||
| 693 | |a remedy, fortune, Petrarch |l eng |2 crosbi | ||
| 773 | 0 | |t Il doppio nella lingua e nella letteratura italiana |d Zagreb : FF Press ; Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, 2008. |n Čale, Morana ; Peruško, Tatjana ; Roić, Sanja ; Iovinelli, Alessandro |z 978-953-175-262-6 |g str. 175-182 | |
| 942 | |c POG |t 1.16.1 |u 2 |z Znanstveni | ||
| 999 | |c 311190 |d 311188 | ||


