L'elemento italiano come segno di interculturalismo nelle traduzioni ragusee di Moliere

Il testo dimostra che l'italiano, oltre ad essere lingua alta e di prestigio, rispetto al croato, nel caso delle traduzioni di Moliere fatte a Dubrovnik, era anche lingua di passaggio che faceva da ponte tra la lingua da cui si traduce (il francese) e quella in cui si traduce (il croato).

Permalink: http://skupni.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:311451/Details
Matična publikacija: Lingua, cultura e intercultura:l'italiano e le altre lingue
31
Glavni autor: Deželjin, Vesna (-)
Vrsta građe: Članak
Jezik: ita
LEADER 01400naa a2200229uu 4500
008 131111s2005 xx ita|d
020 |a 87593-1179-7 
035 |a (CROSBI)262511 
040 |a HR-ZaFF  |b hrv  |c HR-ZaFF  |e ppiak 
100 1 |a Deželjin, Vesna 
245 1 2 |a L'elemento italiano come segno di interculturalismo nelle traduzioni ragusee di Moliere /  |c Deželjin, Vesna. 
246 3 |i Naslov na engleskom:  |a Italian elements as the indication of intercultural interference in Ragusan translations of Moliere 
300 |a 335-346  |f str. 
520 |a Il testo dimostra che l'italiano, oltre ad essere lingua alta e di prestigio, rispetto al croato, nel caso delle traduzioni di Moliere fatte a Dubrovnik, era anche lingua di passaggio che faceva da ponte tra la lingua da cui si traduce (il francese) e quella in cui si traduce (il croato). 
536 |a Projekt MZOS  |f 1-300-2427 
546 |a ITA 
690 |a 6.03 
693 |a traduzione ragusee di Moliere, plurilinguismo, croato, veneziano-italiano, interculturalismo  |l hrv  |2 crosbi 
693 |a Ragusan translations of Moliere, multilingualism, Croatian, Veneto-Itaian, intercultural interference  |l eng  |2 crosbi 
773 0 |t Lingua, cultura e intercultura:l'italiano e le altre lingue  |d Copenhagen : Samfundslitteratur Press, 2005  |k 31  |n Korzen, I&#248 ; rn  |z 87-593-1179-7  |g str. 335-346 
942 |c POG  |t 1.16.1  |u 1  |z Znanstveni 
999 |c 311451  |d 311449