Riflessi moltiplicanti: Pirandello e gli autori croati

Tenendo conto della variet&agrave ; dei modi espressivi e dei generi sperimentati, nonché della complessit&agrave ; dei problemi non esclusivamente letterari e drammaturgici, bens&igrave ; pure antropologici, gnoseologici ed epistemologici sollevati dalla scrittura pirandelliana, che fon...

Full description

Permalink: http://skupni.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:311715/Details
Matična publikacija: Pirandello e l’ identità ; europea. Atti del convegno internazionale di studi pirandelliani. Graz 18-20 ottobre 2007
10
Glavni autor: Čale, Morana (-)
Vrsta građe: Članak
Jezik: ita
LEADER 03593naa a2200229uu 4500
008 131111s2007 xx ita|d
020 |a 886156-041-5 
035 |a (CROSBI)336105 
040 |a HR-ZaFF  |b hrv  |c HR-ZaFF  |e ppiak 
100 1 |a Čale, Morana 
245 1 0 |a Riflessi moltiplicanti: Pirandello e gli autori croati /  |c Čale, Morana. 
246 3 |i Naslov na engleskom:  |a Multplying reflexes: Pirandello and Croatian authors 
300 |a 167-176  |f str. 
520 |a Tenendo conto della variet&agrave ; dei modi espressivi e dei generi sperimentati, nonché della complessit&agrave ; dei problemi non esclusivamente letterari e drammaturgici, bens&igrave ; pure antropologici, gnoseologici ed epistemologici sollevati dalla scrittura pirandelliana, che fonda la sua carica sovversiva su un fitto dialogo con la tradizione letteraria e filosofica, l'urgenza con cui l'opera di Pirandello si &egrave ; imposta all'attenzione di una cultura &laquo ; periferica&raquo ; – almeno dal punto di vista linguistico – come quella croata ha agito soprattutto sui suoi lettori creativi, vale a dire sugli autori dedicatisi con impegno a districarne gli impellenti stimoli alla riflessione, all'interpretazione e alla rielaborazione dialogica nell'ambito del loro fare letterario. L'arco delle risposte da parte degli autori croati alla sfida pirandelliana spazia da un rifiuto radicale e una polemica accanita, ai vari gradi di accettazione a livello tematico o ideologico, alla formulazione di un nuovo approccio alla lettura dei classici europei filtrati attraverso quella di Pirandello, all'adozione dell'umorismo a principio strutturale, e alla ricreazione autonoma, infine, fondata sulla lezione trasformatrice del grande modello. Pertanto, il presente contributo si propone di tracciare la multiformit&agrave ; dei percorsi interpretativi che sull'opera pirandelliana hanno compiuto i maggiori scrittori del Novecento croato, per approdare a una sprovincializzazione del discorso letterario, paragonabile a pochissimi esempi precedenti. In altri termini, per il mondo letterario in Croazia, l'incontro con Pirandello ha costituito un incentivo, oltre che a ridimensionare e anzi ripudiare l'enorme prestigio della retorica dannunziana, a ripensare le premesse estetiche e ideologiche ereditate dal passato, a trascendere l'angustia degli schemi tardoromantici aderendo agli esiti del modernismo europeo e ad affermare un criterio di valore atto a superare i confini della cultura nazionale. Ricorrendo all'onnipresente metaforica ottico-speculare della narrativa, del teatro e della saggistica dell'Agrigentino, che ha subito tante metamorfosi nei suoi rispecchiamenti letterari in Croazia, si potrebbe sostenere che lo sguardo di Pirandello ha assunto agli occhi dei maggiori scrittori croati il valore di un riflesso moltiplicante, teso a illuminare, di riflesso anticipatore appunto, certi aspetti dell'opera pirandelliana destinati a destare l'interesse della recente critica pirandelliana nel mondo. 
536 |a Projekt MZOS  |f 130-1301070-1064 
546 |a ITA 
690 |a 6.03 
693 |a Pirandello, umorismo, riflesso, autori croati, rielaborazione dialogica  |l hrv  |2 crosbi 
693 |a Pirandello, humourism, reflex, Croatian authors, dialogical reelaboration  |l eng  |2 crosbi 
773 0 |t Pirandello e l’ identit&agrave ; europea. Atti del convegno internazionale di studi pirandelliani. Graz 18-20 ottobre 2007  |d Pesaro : Metauro, 2007.  |h 10  |n De Michele, Fausto ; Rössner, Michael  |z 88-6156-041-5  |g str. 167-176 
942 |c POG  |t 1.16.1  |u 1  |z Znanstveni 
999 |c 311715  |d 311713