Fantastici mondi possibili
A prescindere dalla sostanziale diffidenza che le varie scuole del pensiero teorico oggi nutrono per la classificazione genologica, si giunge, pure nel campo della teoria del fantastico, alla nozione dell'impossibilità di una definizione capace di comprendere e rappresentare tutte le forme stor...
Permalink: | http://skupni.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:312465/Details |
---|---|
Matična publikacija: |
Cose dell'altro mondo 174 |
Glavni autor: | Peruško, Tatjana (-) |
Vrsta građe: | Članak |
Jezik: | ita |
LEADER | 02159naa a2200229uu 4500 | ||
---|---|---|---|
008 | 131111s2012 xx ita|d | ||
020 | |a 978884673329-0 | ||
035 | |a (CROSBI)456541 | ||
040 | |a HR-ZaFF |b hrv |c HR-ZaFF |e ppiak | ||
100 | 1 | |9 932 |a Peruško, Tatjana | |
245 | 1 | 0 | |a Fantastici mondi possibili / |c Peruško, Tatjana. |
246 | 3 | |i Naslov na engleskom: |a Possible worlds of the Fantastic | |
300 | |a 47-62 |f str. | ||
520 | |a A prescindere dalla sostanziale diffidenza che le varie scuole del pensiero teorico oggi nutrono per la classificazione genologica, si giunge, pure nel campo della teoria del fantastico, alla nozione dell'impossibilità di una definizione capace di comprendere e rappresentare tutte le forme storiche dell'ipotizzato genere. Perciò intendo considerare - prendendo in esame gli esordi della letteratura fantastica in Italia - la variante più diffusa del fantastico nella letteratura italiana tardoottocentesca (basata appunto sul modello romantico, accuratamente studiato da Todorov) come una modalità storica o "genere storico" che fa parte di un'ampia ed eterogenea categoria sovragenologica (una specie di genotipo) della narrativa fantastica. La caratteristica sostanziale di tale genere storico consiste, secondo interpretazioni generalmente accettate, nella tematizzazione del confronto di due paradigmi di realtà o, in un'altra prospettiva, della trasgressione della norma (intesa come codice corrispondente a una realtà consensuale). La necessità di uscire dal vicolo cieco del discorso teorico sul fantastico, che implica una simbiosi - ontologicamente incongrua - tra il fantastico e il reale, ci induce ad adottare nella nostra indagine categorie e prospettive della semantica dei mondi possibili. | ||
536 | |a Projekt MZOS |f 130-1301070-1059 | ||
546 | |a ITA | ||
690 | |a 6.03 | ||
693 | |a Teoria del fantastico, semantica mondi possibili |l hrv |2 crosbi | ||
693 | |a Theory of the Fantastic, Possible World, Literary Semantics |l eng |2 crosbi | ||
773 | 0 | |t Cose dell'altro mondo |d Pisa : ETS, 2012 |h 174 |n Farinelli, Patrizia |z 978-884673329-0 |g str. 47-62 | |
942 | |c POG |t 1.16.1 |u 2 |z Znanstveni | ||
999 | |c 312465 |d 312463 |