Lo scrittore dalmata Marko Kažotić (Marco de Casotti) e il suo colloquio letterario con la storia
Marko Kažotić, l'autore croato della fine dell'800, offre un esempio dell'intervento della storia nella letteratura. Kažotić scrisse i propri romanzi in italiano, secondo le abitudini del tempo. Il suo romanzo storico "Il berretto rosso ossia scene della vita morlacca", noto...
Permalink: | http://skupni.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:314915/Details |
---|---|
Matična publikacija: |
Adriatico/Jadran, Rivista di cultura tra le due sponde, 2/2005, Atti del II Congresso Internazionale della Cultura Interadriatica, Pescara-Spalato, 2005. / Giammarco, Marilena ; Sorella, Antonio (ur.). - Pescara : Fondazione Ernesto Giammarco , 2006. Pescara : Fondazione Ernesto Giammarco, 2006. |
Glavni autori: | Mihaljević, Nikica (-), Anušić, Nikola (Author) |
Vrsta građe: | Članak |
Jezik: | ita |
LEADER | 02280naa a2200241uu 4500 | ||
---|---|---|---|
008 | 131111s2006 xx 1 ita|d | ||
035 | |a (CROSBI)244438 | ||
040 | |a HR-ZaFF |b hrv |c HR-ZaFF |e ppiak | ||
100 | 1 | |a Mihaljević, Nikica | |
245 | 1 | 3 | |a Lo scrittore dalmata Marko Kažotić (Marco de Casotti) e il suo colloquio letterario con la storia / |c Mihaljević, Nikica ; Anušić, Nikola. |
246 | 3 | |i Naslov na engleskom: |a The Croatian writer Marko Kažotić (Marco de Casotti) and his literary dialogue with the history | |
300 | |a 247-253 |f str. | ||
520 | |a Marko Kažotić, l'autore croato della fine dell'800, offre un esempio dell'intervento della storia nella letteratura. Kažotić scrisse i propri romanzi in italiano, secondo le abitudini del tempo. Il suo romanzo storico "Il berretto rosso ossia scene della vita morlacca", noto come la variante croata del romanzo "The scarlet letter" di Nathaniel Hawthorne, e l'esempio dei personaggi storici, Morlacchi, abitanti della Croazia dell'800, i quali assumono il ruolo dei protagonisti nel romanzo di Kažotić. Nel romanzo di Kažotić e interessante il linugaggio nel cui non mancano le parole della lingua dell'autore, scritte con la grafia italiana, le quali l'autore cerca di spiegare con una frase in italiano o con un solo vocabolo che ha pressapoco lo stesso significato. Il romanzo e anche l'esempio delle abitudini del popolo dalmata nell'ultimo periodo del dominio della Serenissima in Dalmazia. | ||
536 | |a Projekt MZOS |f 0130433 | ||
536 | |a Projekt MZOS |f 0258002 | ||
546 | |a ITA | ||
690 | |a 6.08 | ||
693 | |a povijest, kultura, književnost, Morlaci, hajduci |l hrv |2 crosbi | ||
693 | |a history, culture, literature, Morlacs, hajduks |l eng |2 crosbi | ||
700 | 1 | |a Anušić, Nikola |4 aut | |
773 | 0 | |a Adriatico: un mare d'intimita (5-8.9.2005. ; Split, Hrvatska) |t Adriatico/Jadran, Rivista di cultura tra le due sponde, 2/2005, Atti del II Congresso Internazionale della Cultura Interadriatica, Pescara-Spalato, 2005. / Giammarco, Marilena ; Sorella, Antonio (ur.). - Pescara : Fondazione Ernesto Giammarco , 2006. |d Pescara : Fondazione Ernesto Giammarco, 2006. |n Giammarco, Marilena ; Sorella, Antonio |g str. 247-253 | |
942 | |c RZB |u 1 |v Recenzija |z Znanstveni - Predavanje - CijeliRad | ||
999 | |c 314915 |d 314913 |