Italiano come lingua franca nel contesto multiculturale nei centri urbani del Friuli Venezia Giulia

In questa presentazione lo schema dei tre cerchi (Kachru 1985) verrà applicata all'analisi dell'italiano come lingua franca nell'area delle città di Trieste, Gorizia e Udine, la zona d'incontro tra culture e lingue diverse. In quest'area l'italiano si usa non soltanto n...

Full description

Permalink: http://skupni.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:315795/Details
Glavni autor: Filipin, Nada (-)
Vrsta građe: Članak
Jezik: ita
LEADER 02024naa a2200205uu 4500
008 131111s2008 xx 1 ita|d
035 |a (CROSBI)368673 
040 |a HR-ZaFF  |b hrv  |c HR-ZaFF  |e ppiak 
100 1 |9 910  |a Filipin, Nada 
245 1 0 |a Italiano come lingua franca nel contesto multiculturale nei centri urbani del Friuli Venezia Giulia /  |c Županović, Nada. 
246 3 |i Naslov na engleskom:  |a Italian as lingua franca in multicultural context of the Friuli Venezia Giulia region 
300 |f str. 
520 |a In questa presentazione lo schema dei tre cerchi (Kachru 1985) verrà applicata all'analisi dell'italiano come lingua franca nell'area delle città di Trieste, Gorizia e Udine, la zona d'incontro tra culture e lingue diverse. In quest'area l'italiano si usa non soltanto nella comunicazione quotidiana formale e di alto registro tra i parlanti nativi (che altrimenti nei contesti familiari o poco formali usano il dialetto) ma anche come lingua franca tra i parlanti non nativi, croati e sloveni che ci vivono per motivi di lavoro, studio ecc. La ricerca che abbiamo condotto nella regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha analizzato un aspetto di questo fenomeno: l'italiano come lingua franca usata tra i giovani studenti croati e sloveni venuti in questa zona a studiare. Oltre all'analisi sociolinguistica, è stata condotta l'analisi fonologica, morfologica e sintattica dell'italiano che i parlanti di madrelingua croata e slovena usano come lingua franca. Si discute sugli influssi delle lingue native dei parlanti che si rispecchiano sul loro uso dell'italiano (calchi sintattici e fraseologici nel loro italiano). 
546 |a ITA 
690 |a 6.03 
693 |a italiano, comunicazione pubblica, autovalutazione  |l hrv  |2 crosbi 
693 |a Italian, public communication, self-reporting  |l eng  |2 crosbi 
773 0 |a VI Convegno Scientifico di Civilta e Cultura Italiana (2-4.10.2008. ; Szombathely, Mađarska) 
942 |c RZB  |u 2  |v Recenzija  |z Znanstveni - Predavanje - Sazetak  |t 1.12 
999 |c 315795  |d 315793