I travestimenti del potere e la figura della donna nella riscrittura metateatrale di Calderón di Pier Paolo Pasolini

Nel suo dramma intertestuale, metateatrale e intersemiotico (Calderón), Pier Paolo Pasolini riattualizza il tema calderoniano della civiltà ; come strumento di controllo del comportamento naturale dell'uomo, nonché le metafore del sogno/ illusione/ follia, annodate intorno ad esso. Protagonista...

Full description

Permalink: http://skupni.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:316312/Details
Glavni autor: Peruško, Tatjana (-)
Vrsta građe: Članak
Jezik: ita
LEADER 02329naa a2200217uu 4500
008 131111s2008 xx 1 ita|d
035 |a (CROSBI)415573 
040 |a HR-ZaFF  |b hrv  |c HR-ZaFF  |e ppiak 
100 1 |9 932  |a Peruško, Tatjana 
245 1 0 |a I travestimenti del potere e la figura della donna nella riscrittura metateatrale di Calderón di Pier Paolo Pasolini /  |c Peruško, Tatjana. 
246 3 |i Naslov na engleskom:  |a Travesties of Power and a Female Character in Pasolini's metatheatrical rewriting in Calderón 
300 |f str. 
520 |a Nel suo dramma intertestuale, metateatrale e intersemiotico (Calderón), Pier Paolo Pasolini riattualizza il tema calderoniano della civiltà ; come strumento di controllo del comportamento naturale dell'uomo, nonché le metafore del sogno/ illusione/ follia, annodate intorno ad esso. Protagonista del dramma italiano è ; Rosaura, la deuteragonista ed eroina androgina che nel La vida es sueñ ; o, travestita da maschio ("guerriero-donna"), ora soccorre, ora si contrappone al principe Sigismondo, manipolato dal padre che lotta contro il destino. Pasolini effettua così ; un'importante inversione, ponendo in posizione di protagonista il personaggio femminile: il soggetto sognante ora è ; Rosaura. Però ; , diversamente dal testo spagnolo, i tre episodi onirici che rappresentano il trasferimento storico-sociale dell'identità ; femminile (da aristocratica a prostituta, da moglie piccolo-borghese a detenuta di un lager), non effettuano svolte strategiche: in tutti e tre i risvegli, come osserva lo stesso Pasolini, la donna si trova in una "dimensione occupata interamente dal senso del Potere". Quasi involontariamente, conferendo alla donna il valore puramente sineddochico), l'autore mette in scena la costituzione del soggetto femminile per mezzo della “ chiamata” o “ interpellanza” del potere fallocentrico. 
536 |a Projekt MZOS  |f 130-1301070-1059 
546 |a ITA 
690 |a 6.03 
693 |a Pasolini, Calderón, potere, figura femminile, interpellanza, intertestualita'  |l hrv  |2 crosbi 
693 |a Pasolini, Calderón, social power, interpellation, intertextuality  |l eng  |2 crosbi 
773 0 |a Gender and sexuality Italian style (3-5.07.2008. ; Prato, Italija) 
942 |c RZB  |u 2  |v Nista  |z Znanstveni - Predavanje - Nista  |t 3.15 
999 |c 316312  |d 316310