Da che parte soffia il vento? I venti nei proverbi italiani, spagnoli, portoghesi e croati

Partendo dall'ipotesi che i proverbi funzionino nell'ambito dei diversi sistemi simbolici primariamente come segno linguistico e secondariamente come paradigma delle abitudini, delle credenze e dei miti di una data comunità sociolinguistica, e che il loro uso appropriato e la loro adeguata...

Full description

Permalink: http://skupni.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:316832/Details
Matična publikacija: Insularità e cultura Mediterranea nella lingua e nella letteratura italiana
Firenze : Franco Cesati, 2012
Glavni autori: Nigoević, Magdalena (-), Lanović, Nina (Author)
Vrsta građe: Članak
Jezik: ita
Online pristup: http://bib.irb.hr/datoteka/480943.AIPI.2012.pdf
LEADER 02535naa a2200241uu 4500
008 131111s2012 xx 1 ita|d
035 |a (CROSBI)480943 
040 |a HR-ZaFF  |b hrv  |c HR-ZaFF  |e ppiak 
100 1 |a Nigoević, Magdalena 
245 1 0 |a Da che parte soffia il vento? I venti nei proverbi italiani, spagnoli, portoghesi e croati /  |c Nigoević, Magdalena ; Lanović, Nina. 
246 3 |i Naslov na engleskom:  |a Where the Wind Blows? Winds in Italian, Spanish, Portuguese and Croatian Proverbs 
300 |a 27-38  |f str. 
520 |a Partendo dall'ipotesi che i proverbi funzionino nell'ambito dei diversi sistemi simbolici primariamente come segno linguistico e secondariamente come paradigma delle abitudini, delle credenze e dei miti di una data comunità sociolinguistica, e che il loro uso appropriato e la loro adeguata interpretazione dipendano tanto dalla competenza culturale quanto dalla competenza comunicativa, in questo studio si effettua un’osservazione parallela dei proverbi del campo semantico dei venti nelle tre lingue che si affacciano sul Mediterraneo – l'italiano, lo spagnolo e il croato, e inoltre nella lingua di un popolo che, nonostante i fatti geografici, si ritiene appartenente allo spazio culturale mediterraneo – il portoghese. Trattandosi di una classe delle paremie di carattere fortemente pragmatico e di significato tendenzialmente letterale, la coincidenza o meno nel segmentare e nell'esprimere lo “stesso” dominio esperienziale nelle quattro lingue prese in considerazione potrebbe rivelare le diversità e le similitudini delle esperienze, sia quelle dirette fisico-percettive che quelle “secondarie”, culturali. 
536 |a Projekt MZOS  |f 066-0661428-2512 
546 |a ITA 
690 |a 6.03 
693 |a paremie di significato letterale, proverbi meteorologici, area mediterranea, equivalenza semantica, motivazione semantica  |l hrv  |2 crosbi 
693 |a paremia of literal meaning, meteorological proverbs, Mediterranean area, semantic equivalence, semantic motivation  |l eng  |2 crosbi 
773 0 |a Insularità e cultura mediterranea nella lingua e nella letteratura italiane (25-28.08.2010. ; Cagliari, Italija)  |t Insularità e cultura Mediterranea nella lingua e nella letteratura italiana  |d Firenze : Franco Cesati, 2012  |n Corinna Salvadori Lonergan  |z 978-88-88-7667-439-6  |g str. 27-38 
700 1 |9 809  |a Lanović, Nina  |4 aut 
856 |u http://bib.irb.hr/datoteka/480943.AIPI.2012.pdf 
942 |c RZB  |t 1.08  |u 2  |v Recenzija  |z Znanstveni - Predavanje - CijeliRad 
999 |c 316832  |d 316830