Identita' animali nella 'Commedia' dantesca: tassonomia e interpretazione

E' sottolineata l'importanza di accertare la specie delle figure animali presenti nella 'Commedia', la' dove tale identificazione e' possibile, avvertendo frattanto varie difficolta' nella compilazione di una tassonomia definitiva e incontestabile del poema dantesc...

Full description

Permalink: http://skupni.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:317423/Details
Matična publikacija: Leggere Dante oggi. Interpretare, commentare, tradurre alle soglie del settecentesimo anniversario
Rim : Aracne, 2011
Glavni autor: Husić, Snježana (-)
Vrsta građe: Članak
Jezik: ita
LEADER 02681naa a2200241uu 4500
008 131111s2011 xx 1 ita|d
035 |a (CROSBI)544028 
040 |a HR-ZaFF  |b hrv  |c HR-ZaFF  |e ppiak 
100 1 |9 918  |a Husić, Snježana 
245 1 0 |a Identita' animali nella 'Commedia' dantesca: tassonomia e interpretazione /  |c Husić, Snježana. 
246 3 |i Naslov na engleskom:  |a Animal identities in Dante's 'Comedy': taxonomy and interpretation 
300 |a 173-183  |f str. 
520 |a E' sottolineata l'importanza di accertare la specie delle figure animali presenti nella 'Commedia', la' dove tale identificazione e' possibile, avvertendo frattanto varie difficolta' nella compilazione di una tassonomia definitiva e incontestabile del poema dantesco. Dall'identificazione di specie dipendono non solo le soluzioni adottate dai traduttori della 'Commedia', ma in alcuni casi anche l'interpretazione del testo ; a seconda delle soluzioni tassonomiche accolte, i commentatori saranno portati a proporre diverse letture degli stessi versi danteschi. I relativi problemi di tassonomia, traduzione e interpretazione di certe figure animali della 'Commedia' sono illustrati con diversi esempi e in particolare attraverso l'analisi dei versi di 'Purgatorio' XXV, 52-75, in cui il personaggio di Stazio espone l'antica gerarchia degli esseri terrestri - piante, animali e uomini - nel contesto piu' ampio del discorso sulla generazione dell'uomo. Arrivato alla fase animale nello sviluppo del feto umano, Dante attraverso il personaggio di Stazio, nel verso 56, ricorre a uno zoonimo che a tutt'oggi puo' presentare una sfida per traduttori, curatori e commentatori della 'Commedia'. Particolare attenzione e' dedicata alla soluzione proposta da Giorgio Petrocchi e alle ragioni che si possono addurre a sostegno di tale soluzione, cioe' di "spungo marino" contro il tradizionale "fungo marino". 
536 |a Projekt MZOS  |f 130-1301070-1059 
536 |a Projekt MZOS  |f 189-0000000-3626 
546 |a ITA 
690 |a 6.03 
690 |a 6.08 
693 |a animalistica, Dante, mostruosita', umanita', identita' specifica, Purgatorio XXV  |l hrv  |2 crosbi 
693 |a animal studies, Dante, monstrosity, humanity, species identity, Purgatory XXV  |l eng  |2 crosbi 
773 0 |a Convegno internazionale «Leggere Dante oggi: interpretare, commentare, tradurre alle soglie del settecentesimo anniversario» (24-26. 06.2010. ; Rim, Italija)  |t Leggere Dante oggi. Interpretare, commentare, tradurre alle soglie del settecentesimo anniversario  |d Rim : Aracne, 2011  |n Eva Vigh  |z 978-88-548-3962-5  |g str. 173-183 
942 |c RZB  |u 2  |v Recenzija  |z Znanstveni - Predavanje - CijeliRad  |t 1.08 
999 |c 317423  |d 317421