Adattamento morfologico dei verbi italiani nell'idioma croato-molisano di Montemitro

Questo contributo ha per oggetto l'analisi dell'adattamento morfologico dei verbi italiani nell'idioma croato-molisano di Montemitro. Il corpus esaminato contiene italianismi verbali tratti dal Dizionario dell'idioma croato-molisano di Montemitro di Agostina Piccoli e Antonio Sam...

Full description

Permalink: http://skupni.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:317633/Details
Glavni autori: Peša Matracki, Ivica (-), Batinić, Mia (Author)
Vrsta građe: Članak
Jezik: ita
LEADER 03004naa a2200229uu 4500
008 131111s2011 xx 1 ita|d
035 |a (CROSBI)555329 
040 |a HR-ZaFF  |b hrv  |c HR-ZaFF  |e ppiak 
100 1 |9 934  |a Peša Matracki, Ivica 
245 1 0 |a Adattamento morfologico dei verbi italiani nell'idioma croato-molisano di Montemitro /  |c Peša Matracki, Ivica ; Batinić, Mia. 
246 3 |i Naslov na engleskom:  |a Morphological adaptation of italian verbs in Molise Croatian Idiom of Montemitro 
300 |f str. 
520 |a Questo contributo ha per oggetto l'analisi dell'adattamento morfologico dei verbi italiani nell'idioma croato-molisano di Montemitro. Il corpus esaminato contiene italianismi verbali tratti dal Dizionario dell'idioma croato-molisano di Montemitro di Agostina Piccoli e Antonio Sammartino (2000). Come fonte dei modelli è utilizzato: (1) per le varietà dialettali molisane: Dizionario Abruzzese e Molisano (vol. I e II) di Ernesto Giammarco (1968/9), (2) per l'italiano: Il dizionario della lingua italiana De Mauro di Tullio De Mauro (2000). Il lavoro è organizzato in base al confronto dei sistemi verbali della lingua donatrice e la lingua ricevente, cioè, l’analisi riguarda il confronto tra la replica e il modello proveniente sia dall'italiano standard sia dall'italiano regionale molisano. Nel quadro teorico della linguistica contrastiva si esamina l'adattamento morfologico della replica in base alla distinzione tra la fase primaria e quella secondaria dell'adattamento (Filipović, 1986). Nella formazione dell'infinito i verbi italiani della prima coniguazione (-are) ottengono la desinenza -at(i): ferm-are, fərmà > ferm-at, mentre quelli della seconda (-ere) e della terza coniugazione (-ire) ottengono il suffisso -it(i): guar-ire, guarí > guar-it. Nel processo dell'adattamento viene determinato l'aspetto verbale che è espresso morfologicamente nell’idioma ricevente. Esso viene perlopiù definito tramite un prefisso o un infisso. Nell'idioma croato-molisano si distinguono tre tipi di verbi visti in rapporto all’aspetto: (1) verbi perfettivi: bagnare, bbagn{; ; > bagnjat ; (2) verbi imperfettivi: riflettere, arflittà > arfletivat ; (3) verbi biaspettuali: maltrattare, maldrattà > maldratat. Con l’esame dell'adattamento dell’aspetto verbale cerchiamo di gettare luce su alcune caratteristiche grammaticali delle lingue analizzate concernenti la modalità con cui la realizzazione di un evento viene presentata. 
536 |a Projekt MZOS  |f 130-1300869-0635 
546 |a ITA 
690 |a 6.03 
693 |a adattamento, verbo, dialetto, aspetto, azionalita'  |l hrv  |2 crosbi 
693 |a adaptation, verb, aspect, actionality  |l eng  |2 crosbi 
700 1 |a Batinić, Mia  |4 aut 
773 0 |a XLV Congresso Internazionale della Societa' di Linguistica Italiana: Coesistenze linguistiche nell'Italia pre- e postunitaria (26-28. 09. 2011. ; Aosta, Italija) 
942 |c RZB  |u 2  |v Recenzija  |z Znanstveni - Predavanje - Sazetak  |t 1.12 
999 |c 317633  |d 317631