«QUELLO CHE PUÒ AVVENIRE» (CONVIVIO III, I, 10) A UN «SOTTILE AMMAESTRAMENTO» SU COME «INTENDERE L’ ALTRUI SCRITTURE» (CONVIVIO I, II, 17). PER UNA LETTURA DI AMOR CHE NELLA MENTE MI RAGIONA

Nel Convivio I, iii, Dante sostiene che il suo „comento“ è „ordinato a levar lo difetto de le canzoni“ redatte all'epoca della Vita Nova, fornendo un supplemento allegorico che ripari quella manchevolezza dei componimenti precedenti in quanto palesamento della loro „vera sentenza“ e „movente ca...

Full description

Permalink: http://skupni.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:335365
Matična publikacija: Ortodossia ed eterodossia in Dante Alighieri. Atti del convegno di Madrid (5-7 novembre 2012)
Colección Bártulos 13
Glavni autor: Čale, Morana (-)
Vrsta građe: Članak
Jezik: ita
Online pristup: http://bib.irb.hr/datoteka/702005.Cale_estratto.pdf