Tideo Acciarini, un magister scholarum d’Oltreadriatico nella Dalmazia umanistica

Al marchigiano Tideo Acciarini, che nella seconda metà del ‘400 trascorse 20 anni in Dalmazia in qualità di insegnante e rector scholarum, viene att ribuito un importante ruolo nella promozione degli studi umanistici e nella formazione di diverse generazioni di letterati di quella regione. Acciarini...

Full description

Permalink: http://skupni.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:336195/Details
Matična publikacija: Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia
LVIII (2013), str. 63-83
Glavni autor: Malinar, Smiljka (-)
Vrsta građe: Članak
Jezik: ita
LEADER 02406naa a2200241uu 4500
005 20150114124448.0
008 131105s2013 xx ita|d
022 |a 0039-3339 
035 |a (CROSBI)747373 
040 |a HR-ZaFF  |b hrv  |c HR-ZaFF  |e ppiak 
100 1 |9 924  |a Malinar, Smiljka 
245 1 0 |a Tideo Acciarini, un magister scholarum d’Oltreadriatico nella Dalmazia umanistica /  |c Malinar, Smiljka. 
246 3 |i Naslov na engleskom:  |a Tideo Acciarini, a magister scholarum of the other side of the Adriatic in the humanistic Dalmatia 
300 |a 63-83  |f str. 
363 |a LVIII  |i 2014 
520 |a Al marchigiano Tideo Acciarini, che nella seconda metà del ‘400 trascorse 20 anni in Dalmazia in qualità di insegnante e rector scholarum, viene att ribuito un importante ruolo nella promozione degli studi umanistici e nella formazione di diverse generazioni di letterati di quella regione. Acciarini ebbe tra i suoi allievi alcuni dei più insigni futuri umanisti dalmati, tra cui Marko Marulić raggiunse fama europea con le sue opere latine. Ma il contributo di Acciarini si inserisce in un più vasto movimento di promozione delle humanae litterae, portato avanti sia da protagonisti locali (spesso reduci da soggiorni in Italia) sia da quelli di provenienza apenninica (oltre ai magistri, in primo luogo i notai e i cancellieri dei comuni dalmati). Il presente articolo prende spunto da un contributo dello slavista tedesco Wilfried Potthoff , che rileva in particolare gli aspetti transculturali dell’attività letteraria in Dalmazia dal quindicesimo al diciottesimo secolo, menzionando anche Acciarini. Da parte nostra, contribuiremo a una maggiore contestualizzazione dell’operato di Acciarini, evocando i principali aspetti, personaggi e risultati dell’ambiente culturale dalmata nel periodo in cui lui stesso vi costituì una presenza di notevole rilievo, considerando anche gli anni precedenti e successivi al suo soggiorno. 
536 |a Projekt MZOS  |f 130-1300869-0849 
546 |a ITA 
693 |a Tideo Acciarini, un magister scholarum d’Oltreadriatico nella Dalmazia umanistica  |l ita  |2 crosbi 
693 |a Tideo Acciarini, a magister scholarum of the other side of the Adriatic in the humanistic Dalmatia  |l eng  |2 crosbi 
773 0 |t Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia  |x 0039-3339  |g LVIII (2013), str. 63-83 
942 |c CLA  |t 1.01  |u 2  |z Znanstveni - clanak 
999 |c 336195  |d 336192